Neo Genitori

Introduzione

La genitorialità costituisce uno spazio in cui confluiscono esperienze, fantasie, pensieri, angosce, modelli relazionali propri della storia di vita di ciascun partner. La nascita di un figlio rappresenta un importante cambiamento all’interno del sistema familiare che comporta una rinegoziazione dei ruoli e relazioni al suo interno (si creano infatti i ruoli di genitori – madre e padre – che si affiancano a quelli di coniugi o fidanzati).
La responsabilità di un bambino richiede infatti alla coppia un nuovo tipo di impegno che si ripercuote sul sistema familiare in evoluzione, creando a volte difficoltà emotive nei suoi membri. In particolare l’avvento di una nuova vita ripropone in ambedue i genitori tematiche di appartenenza alla propria famiglia di origine, che si traducono in conformità o in tentativo di difformità rispetto ai modelli genitoriali appresi. La confluenza dei rispettivi modelli familiari comporta una contrattazione per creare un nuovo modello educativo condiviso dalla coppia. Tale processo di costruzione della genitorialità può essere accompagnato da timori, paure e stress per i genitori, generati anche dai propri vissuti rispetto alla proprio passato, a cui si aggiunge un contesto di vita frenetico in cui lo spazio della relazione è impoverito e comunque ridotto.


Tali condizioni possono compromettere le capacità genitoriali producendo risvolti negativi sullo sviluppo psicofisico del bambino.
Da queste considerazioni emerge la necessità di sostenere i nuovi genitori in questo percorso di “costruzione della genitorialità” in cui sono impegnati, offrendo loro un luogo di condivisione e scambio di esperienze e vissuti emotivi, in cui poter trovare e sperimentare il loro personale e unico modello educativo.

L’obiettivo del percorso

Sostenere le coppie di neo genitori nel processo di cambiamento che la nascita di un bambino comporta, offrendo loro uno spazio in cui poter elaborare ed esprimere il loro vissuto e le loro emozioni rispetto alla situazione che stanno vivendo, per poter trovare attraverso lo scambio e la condivisione, soluzioni educative proprie, congruenti con il proprio sistema di valori e il nuovo sistema familiare che si è andato a creare.

  • Il percorso permette di:
  • favorire la consapevolezza delle proprie emozioni e del proprio vissuto rispetto al tema
  • potenziare il senso di autoefficacia e autostima.
  • costruire e realizzare modalità educative e relazionali sane.
  • Rafforzare l’alleanza genitoriale